Amore e mandarini
Dammi amore mandarini del tuo albero
preparami dolci pastine dei tuoi baci
e non lasciarmi mai senza i tuoi capricci
vestimi sempre con fiocchi di carezze
come neve in pieno inverno sui colli
e sarò terra feconda per te a primavera
***
Versi d’amore per San Valentino 2009
Nei commenti scrivi una breve frase, dei versi.
Ciò che ti detta il cuore. L’impulso d’amore.
Presenteremo le parole più belle nella citazione
che pubblichiamo nella home page del Portale
Manuale di Mari – Poesia e Letteratura nel web
www.manualedimari.it
– Inserisci nel commento anche il link del tuo blog:
lo segnaleremo nella citazione –
***
Clicca qui per pubblicare i tuoi versi o lasciare un commento
NOTTE DI LUGLIO SUL MARE
Un cielo trapuntato di luci
melodia della risacca
a trasportare qua e là
pensieri audaci taciuti,
un cuore che palpita
come zampillo che sfugge
a roccia montana.
Brezza ad accendere desideri
che s’inabissano e tornano a galla
un non vissuto
che entra nel sangue
nutre vene nodose, muscoli.
Corpo
ad ardere grandi mani
respiro ansante.
Ah! udire la breve risata
del lungo piacere.
Caduta di stelle
ad asciugare lacrime
vecchio legno temperato
da piogge, da sole.
Forgiato a dilatarsi nel dare,
ricevere?
Un vissuto da vivere
un soffio vibrante
un istante che svanisce.
Come parlarti, e di che,
se il dubbio che mai furono
tra noi mutamenti fa minime
le antiche certezze.
Dove cercare, e come,
i rientri da quel che noi si era
se i frangibili umori il tempi disse a.
………..
FESTA DELLA DONNA.
Otto marzo festa dell’amore,
amore per un fiore,
splendido e delicato
un petalo è la sua bocca,
bagnata
da una goccia di rugiada,
e brilla nella luce di un amore
grande ed infinito.
Il suo nome?
È un nome femminile
IL NOSTRO AMICO LIBRO.
Come al solito, riproponiamo la rubrica per i soci o per le persone che volessero parteciparvi, a segnalarci un brano tratto da un libro che più è piaciuto: autore, titolo del libro, nome del personaggio che preferite e perché. Motivo della scelta, se regalato o comprato, nome e cognome di chi scrive.
Nicla Morletti: “Difficili, impossibili amori”,
Edizioni Giuseppe Laterza, Bari.
Francesco e Isabella :protagonisti del romanzo,
Francesco trovò l’amore.verso Isabella E quel giorno, quasi all’età di quarant’anni, guardando gli occhi di Isabella, aveva compreso la forza dell’amore
È un romanzo che si legge bene e ci porta in luoghi romantici “”E sentì intorno a sé il canto della laguna, la carezza del vento e tutta quanta la vita che pulsava intorno.””
Mi sono interrogato: perché quel titolo “impossibili” amori? Leggendo il libro ho capito che Francesco nel suo intimo era posseduto da dubbi, interrogativi sulla sua vita, e quindi anche una forte timidezza nell’affrontare un’amicizia dell’altro sesso-.
Conosciuta Isabella percepì in un attimo che “la risposta a tutti i suoi perché risiedeva solamente nel suo cuore che celava il segreto della natura delle cose”. Fu come un lampo, fulmineo, abbagliante: dopo tanti anni di ricerca, capì di aver scoperto la “verità”. L’aveva cercata tra le pagine dei libri ingiallite dal tempo, tra le mura del monastero, nel volto triste di sua madre, nel groviglio dei propri pensieri
Le arcane paure svanirono e si sentì saldo come una roccia. Il mondo non era più suo nemico, ma suo grande amico. E tutta quanta la natura, compreso il canto tenue che si sprigionava dalla città, fece vibrare il suo essere
Sapeva bene che si trattava di un momento magico, che quel suono non tutti lo potevano udire, ma chissà… Se gli uomini avessero imparato ad ascoltare la voce della propria anima, forse l’avrebbero sentito: tenue, soave, armonioso…
Guardarono le stelle in cielo
Quindi questo è un classico libro di amore che porta la mente a riflettere a considerare l’amore come un sentimento importante per la nostra esistenza.
Buona lettura.
Sergio Doretti.
Da giornalino: Argentovivo Gennaio 2009
scusate per errore avevo inserito un verso di troppo:”e alla voce”
una romantica attesa
di quel venticinque aprile.
in viaggio verso
qull’arcobaleno
all’orizzonte.
la giovinezza fioriva:
credeva in quel sogno
del nostro cuore.
Soffiava nei nostri animi
Il vento dell’amore,
il vento della pace e
della libertà.
In qul sentiero
scosceso.
piantammo rose rosse
e alberi della Pace.
sergio
@sergio doretti,
LA GIORNATA DELLA PACE E LIBERTA
Questa poesia, purtroppo è stata ripetuta, a seguito di un mio errore di battitura.
Rappresenta un sogno che vivevamo noi ragazzi, non ancora ventenni, e si riferisce alla liberazione della nostra Toscana, nell’estate del 1944, da parte degli eserciti alleati e dei combattenti della Libertà, Si riferiva ad un sogno che noi vedevamo in quel venticinque aprile 1945., la data non era ancora conosciuta ma, percepita in prospettiva, ed oggi immaginata poeticamente come inizio della libertà in tutta Italia.
Noi la festeggiavamo,attraverso la piantagione simbolica di rose rosse e alberi della pace su quei sentieri che avevano conosciuto, purtroppo, le bombe, le armi e la morte.e quindi per noi restava:
una romantica attesa
di quel venticinque aprile.
in viaggio verso
qull’arcobaleno
all’orizzonte.
la giovinezza fioriva:
credeva in quel sogno
del nostro cuore.
Soffiava nei nostri animi
Il vento dell’amore,
il vento della pace e
della libertà.
In quel sentiero
scosceso.
piantammo rose rosse
e alberi della Pace.
sergio
una romantica attesa
di quel venticinque aprile.
in viaggio verso
qull’arcobaleno
all’orizzonte.
la giovinezza fioriva:
credeva in quel sogno
e alla voce
del nostro del cuore.
Soffiava nei nostri animi
Il vento dell’amore,
il vento della pace e
della libertà.
In qul sentiero
scosceso.
piantammo rose rosse
e alberi della Pace.
sergio
VIVERE L’AMORE DEL BOSCO:
fra romantici.sentieri.
stradine fiorite.
la musica dei merli
il colore dell’amore.
il profumo dei fiori
che adornano il sentier,
E la notte si avvicina.
e le stelle.
Illuminano la macchia
che si apre alla natura.
fra i ruderi di un castello,
diventerem guerrieri,
maghi e principi,
saluteremo i fantasmi,
che ci fanno compagnia.
UNA LACRIMA.
una lacrima di pianto
nel dolore della vita
si posò
sopra un pètalo di rosa
e un arcobaleno
iniziò a brillare nel
cielo,
quella lacrima d’amore.
quella lacrima di speranza-
cercano un sorriso,
dal sole che ci lascia,
nel tramonto della sera.
con le ali dell’amore,
raccogli il mio dolore
raccogli i miei pensieri.
raccogli la speranza
e il colore della vita,
il colore del mio cuore.
L’AMORE UN SENTIMENTO SEMPRE ESISTITO-
L’amore anche agli inizi della preistoria è stato sempre un sentimento meraviglioso contrapposto all’odio. Empedocle nel 492 A.C. chiamava amore la forza che unisce le radici delle persone, mentre odio era la forza che le divide-
CERCHIAMO L’AMORE UNIVERSALE NELLA FESTA DI SAN VALENTINO
La ricorrenza di San Valentino che si è festeggiata il 14 febbraio, per me è sempre valida come è valida la nostra volontà di onorare tanti personaggi della nostra cultura e della nostra storia che si sono sacrificati per portare l’amore e la libertà fra tutte le genti.
Le origini della festa:
Il Vescovo Valentino, il 14 febbraio del 270 d.C. (o del 273 d.C.), morì decapitato per mano del soldato romano Furius Placidus.
Tra le leggende più indicative: la guarigione, da parte di Valentino, dalla cecità della figlia del proprio carceriere, salutata, poco prima di essere decapitato, con un semplice “dal tuo Valentino…”, e la ricongiunzione di una coppia di litigiosi compagni, facendo volteggiare sulle loro teste una moltitudine di piccioni che si scambiavano dolci effusioni d’affetto… da cui il tenero appellativo di “piccioncini” per le coppie d’innamorati.
Le notizie sull’esistenza di San Valentino sono piuttosto confuse tuttavia costellate di episodi (verità o leggenda) in cui il filo conduttore è l’amore vero, in grado di resistere all’erosione del tempo.
Sono gli eroi della libertà, i personaggi che con il loro coraggio hanno dato un contributo speciale al cambiamento della storia, o hanno vissuto vite eccezionali, tali da essere incorniciate nel corso di tutti i tempi..
Sophie Scholl che col movimento della “La rosa bianca” cercò di opporsi al potere e alla follia di Hitler e del nazionalsocialismo. Edith Stein e Padre Kolbe che sono morti nei campi di concentramento, anteponendo il valore della fede in Cristo a qualsiasi forma di sopraffazione..-
Gli eroi della libertà appartengono a tutte le latitudini a tutte le situazioni. I desaparecidos argentini,come gli studenti di piazza Tien-an-men nel 1989. Un giovane che si ferma di fronte a un carro armato e cerca di bloccare la repressione contro gli studenti di Pechino e di tutta la Cina che chiedevano maggiore libertà, maggiore democrazia.
Chi non c’è riuscito nell’immediato è stato Martin Luther King il leader nero che fu assassinato nell’America degli anni ’60. Ma la sua battaglia per la difesa dei diritti civili della comunità nera ha aperto agli States orizzonti impressionanti nei decenni seguenti. La vittoria di Barack Obama alle elezioni presidenziali del 2008 è la conseguenza anche di tutto quello che fece Martin Luther King.
Inoltre importanti, per la nostra storia e per la nostra costituzione, sono gli eroi della Resistenza contro le guerre, a favore della pace e della libertà fra i popoli
“la giovinezza dei ventanni, la voglia di vivere e la gioia di amare”
“non spegnerti luce di libertà, non spegerti luce di amore, rimaste vive in te, attraverso la memoria che sempre vivrà”
Non vorrei dimenticare il carabiniere Salvo d’Acquisto :.
La sera del 22 settembre 1943, un soldato di un reparto di SS insediatosi in una caserma abbandonata della Guardia di Finanza,rimane uccuso per lo scoppio di una bomba,due rimangono feriti,si dice forse per via di un incidente.
La mattina seguente, il comandante del reparto tedesco, recatosi a Torrimpietra per cercare il comandante della locale stazione dei Carabinieri
Cioè il brigadiere Salvo D’Acquisto, che ordina di individuare i responsabili dell’accaduto. Salvo tenta inutilmente di convincerlo che si è trattato di un incidente.Più tardi, Torrimpietra è circondata dai tedeschi e 22 cittadini vengono rastrellati, caricati su un camion e trasportati presso la Torre di Palidoro, per essere fucilati.Salvo prova ancora una volta a convincere l’ufficiale tedesco della casualità dell’accaduto, ma senza esito. I tedeschi costringono gli ostaggi a scavarsi una fossa comune, alcuni con le pale, altri a mani nude.Per salvare i cittadini innocenti, Salvo si autoaccusa come responsabile dell’attentato e chiede che gli ostaggi vengano liberati.Subito dopo il loro rilascio, il vice brigadiere Salvo D’Acquisto viene freddato da una scarica del plotone d’esecuzione.A questo valoroso carabiniere è stata attribuita la Medaglia d’oro al Valor Militare..
@sergio doretti, Tanti complimenti Sergio, per averci donato momenti d’intensa storia.
Un abbraccio marinella(nonnamery)
@nonnamery,
Grazie Marinellla per il tuo cortese commento, ma soprattutto per l’abbraccio che contraccambio.
L’amore, come ho sempre sostenuto è il sentimento più bello della vita e noi dobbiamo cercare affinchè questo sentimento possa sostituire gli altri sentimenti che non condividono l’amore e la pace.
Aff.mo sergio.
“Sotto i fumi di San Valentino”.:Evviva le DONNE!
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Complimenti sinceri e affettusi,in parti uguali,alla Sig.ra Giuseppina(Mira) e alla sig.ra Daniela (Quieti),che hanno mirabilmente assicurato alla impagabile Caravella Manuale di Mari l’ORO e il BRONZO nella XIII regata internazionale del ‘MOLINELLO’.
Ad entrambe,insieme alla meritata vittoria,cose piccole e belle. Mario Prontera,mozzo di bordo del Capo di Leuca.
“Il fumo tira…”
(a nonnamery,amante come me della caccia fotografica alle ).
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Il FUMO tira sempre il vento,
e gli dà un corpo…
… e fumi di nuvole di ‘strani colori’,
stingono il cielo confuso al tramonto.
P.S.straordinaria la tua Sardegna!
Cose piccole e belle Mario Prontera
@Lenny,
Toh, mi sono distratta un momento e il vento ha tirato anche me con il fumo…sono un gabbiano bianco con estremità d’ali grigie. Sono autentico, come la bellezza della mia Sardegna!
Grazie Lenny, con affetto
marinella (nonnamery)
Usiamo le parole e non ci accorgiamo dell’enormità dei significati che racchiudono! Un amore …un amico …una vita … vorremmo che il nostro “mondo” durasse “per sempre” e se ci assale un dubbio tutto diventa fragile, caduco come un fire, una stagione, come lo è la vita.
Grazie nonnamary di avermi deicato il tuo cuore, di avere letto tra le righe le mie emozioni! Marisa
“Senza titolo”(a Luciana,tanto più … gradita corregionale).
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ogni tanto,fèrmati
e fìssa almeno due punti:
il primo,a un palmo dal cièlo,
l’altro…a un palmo dai miei occhi!
P.S.il 21 marzo,a Rapolano,ci sarai?
Cose piccole e belle Mario Prontera
Per sempre
“Per sempre”
sussurrasti
stringendomi le mani
gli occhi
colmi di lacrime
le labbra tremanti
“Per sempre”
giurasti
sul treno in fuga
lungo binari
stanchi di addii
“Per sempre”
suonava per strada
il musicista
sulle corde stonate
di una chitarra
a passanti distratti
“Per sempre”
scrivesti
su un biglietto
che profumava di rosa
Ricordo
il colore del cielo
grigio di pioggia
la stazione fredda
gli occhi rivolti
ad inseguire il sogno
in mano due parole
portate via dal vento
“per sempre”.
@Marisa Provenzano,
Che tristezza! mi fa pensare ad una bambina, una donna tanto amata che è partita in un viaggio senza ritorno? Per sempre ….è il sentimento di promessa che ricorderai per sempre. Sbaglio?
Con affetto marinella(nonnamery)
@Marisa Provenzano,
Carissima Marisa, i sentimenti veri durano per sempre e abbattono qualunque distanza. Si può amare una persona avendo davanti soltanto i suoi occhi, e la sua voce. Si può continuare ad inseguire un sogno se quel sogno é ancora dentro di noi. Bellissime le tue parole, la tua é una canzone triste come triste troppe volte é la vita, siamo noi che non dobbiamo mai arrenderci e costruire il nostro cammino sulle note dolenti di una chitarra stonata che ci riporta il motivo ‘per sempre’. Un abbraccio, Lenio.
Mi troverai
Se le ore diventeranno
interminabili eternità
se il tuo cuore carico di anni
vorrà trovarmi
scruta nel cielo stellato
in una notte d’agosto
guarda le gocce di pioggia
posate sui rami
mi troverai
sarò rugiada
all’alba di ogni giorno
e sole tiepido al tramonto
Se la solitudine
ti sarà compagna
tendi la tua mano
un’ombra seguirà il tuo andare
ed io sarò
la nebbia che si dissolve
sui pendii delle valli
Mi troverai nei sogni
di una notte senza vento
accanto al fuoco del camino
sulle ali di un gabbiano
oltre i silenzi del passato
tra verdi cespugli
odorosi di primavera
Mi troverai
se gli occhi frugheranno
nel passato.
@Marisa Provenzano,
Complimenti Marisa!una poesia intensa d’amore che suggerisce di cercare ovunque la tua presenza. Oggi come ieri. Con affetto marinella(nonnamery)
SAN VALENTINO E LA NOSTALGIA.
La nostalgia fa parte della vita, e in ogni tempo trascorso vi sono stati momenti nei quali sei rimasto lontano dall’affetto familiare e dalle persone che amavi.
Da soldato e durante il periodo della resistenza pensavi intensamente ai tuoi cari ed anche alla ragazza amata e cercavi di combattere questa situazione cantando canzoni romantiche che ti facevano passare quei momenti virtualmente vicino ai tuoi cari.
Anche tanti operai che lavoravano lontani da casa in particolare gli emigranti, erano assaliti dalla nostalgia: di solito questo sentimento li assaliva la notte. “Tu osservi le stelle nel cielo del paese che ti ospita e attraverso questa visione, ti sembra di vedere le stelle che osservavi dal “tuo casolare” e sogni e con la fantasia ti sembra di essere di nuovo a casa perché il cielo è sempre uguale”La festa di San Valentino anche nei momenti normali ti prende l’affetto per la persona vicina e cerchi di trascorrere la festa insieme alla persona amata.
Anche ora, che sei rimasto solo, la festa di San Valentino è un ricordo di tempi felici, ma fortunatamente ti sono rimaste “vicino” persone lontane, ma virtualmente vicine: grazie all’informatica.Qualche volta però ti piacerebbe annullare questa virtualità.
Sergio.
Due parole…
Non cercare nei cioccolatini
le parole per il nostro amore.
Cercale dentro di te ,
dove il tuo cuore batte forte
togliendoti il respiro.
Mentre stringi le dita della mia mano
e ti specchi nel profondità dei miei occhi,
troverai due parole un po’ impolverate.
Cadute , nell’abisso dell’esistenza
per il procedere senza brio
della vita proiettata
in bianco e nero,
dove le note si ripetono uguali .
Due parole usate come sigillo un giorno lontano,
quando tu ed io abbiamo scoperto l’amore:
-Ti amo.
@Tonina Perrone alias Ambradorata,
Cara Tonina,
chissà perchè le donne, devono quasi sempre suggerire ciò che vorrebbero sentirsi dire? sarà il tempo scivolato sullo schermo abitudinario?
Con affetto marinella (nonnamery)
@nonnamery,
Ti ringrazio Marinella di quanto mi dici e mi trovo d’accordo con te sull’amicizia.
Non si sa mai: il mondo è grande, ma anche la vita è lunga (comunque noi lo speriamo) non si può mai sapere,
Mi sembra di essere quel bambino del libro “dagli appennini alle ande”che va a trovare la mamma in Argentina. Noi faremo stampare da Manualedimari un libro che intitoleremo “dagli appennini a Capo-Caccia”
Affettuosi saluti
Sergioi
UN PASSAGGIO DELLA VITA:
Il mio cuore è grande.
pronto ad ospitare
la tua amicizia
ed in questo silenzio
della vita. vedo,te.
Illuminata dall’amore,
di una luce virtuale,
come una lucciola
lampeggiante, che si posa
sui papaveri del grano.
sotto quel cielo
che si specchia,
nei tuoi occhi
e questo sogno della vita
resta nel mio cuore.
@sergio doretti,
E’ un vero piacere leggere le tue melodie. Grazie dell’amicizia. Spero di conoscerti presto.
Un abbraccio con affetto
marinella(nonnamery)
Ciao Lenny, questi versi mi portano lontano. In un campo di grano dorato dove solevo rincorrere fate di spighe che generosamente regalavano le loro ciglia, con le quali rasettavo il limite dell’immaginazione e ne facevo corone, per ornare il capo di fanciulle: principesse senza rango di campo di grano. Detto ciò, nei versi della poesia, la magia di una scia di velluto trasparente!
Ciao Lenny, un saluto alla tua Carmen e grazie dovuto.
Marinella( nonnamery)
@nonnamery,
“del solito amore”( a Carmen e a nonnamery per l’occasione).
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
A un palmo dal cielo e dai tuoi occhi,
scivolano i miei a sfiorare le labbra;
ma dove le mani si vanno a fermare,
intreccio una memia di canti d’amore.
Era il 5 ottobre 2007 alle ore 21,51
@Lenny,
Errata Corrige:
“del solito amore”( a Carmen e a nonnamery).
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°A un palmo dal cielo e dai tuoi occhi,
scivolano i miei a sfiorare le labbra;
ma dove le mani si vanno a fermare,
intreccio una nenia di canti d’amore.
Era il 5 ottobre 2007 alle ore 21,51
“VENIRE e ANDARE”(alla mia Carmen e a nonnamery per l’occasione).
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Non vengo più,
ora io…devo andàre:
dove riccioli di grano
addòbbano i campi,
petali di papàvero
si sporgono sulle lumache
e dietro,…una scia
di velluto trasparente!
era il 23 settembre 2007
@Lenny,
commuovono questi versi così intensi. La negazione iniziale “non” e il senso del dovere “devo andare” si stemperano nel verso finale dove appare la carezza del velluto e la trasparenza di una vita o di un’altra vita.
Lucia Sallustio
@LUCIANA,
“Senza titolo”(a Luciana,in segno di amicizia).
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ognuno è nelle sue ‘cose’ e nelle sue storie,
ma nessuno è completamente di un altro:
troòvami il punto che la terra si ribella al sole,
il sole alle stelle e le stelle a ‘un dio’;
tròvami il segno che tu ed io non siamo passati inutilmente;
tròvati un senso dove i sensi non tòccano
e la mente brancola nel buio “più tranquillo”.
gennaio 2006
@Lenny,
Amicizia fatta. Bei versi, densi di ossimori, densi di vita e di ricerca di un punto di equilibrio. Siamo tutti noi.
Lucia Sallustio
@maria di grumo
Le tinte fosche che oscurano il cielo e l’animo cupo dell’Autrice in un giorno tanto atteso quale foriero d’amore rinnovato; il ricorso alle orchidee “passate” e oggi bagnate da pioggia fastidiosa; la donna, scrigno colmo di buoni sentimenti a tutti i costi, che appronta la tavola e se stessa per un dolce mattino, inducono a tristezza velata e mal repressa. La speranza è riposta nel risveglio dell’uomo che, aprendo gli occhi, riscopra e si alimenti della passione di chi non vuole arrendersi.
San Valentino, la notte dopo (a nonnamery)
°°°°°°°°°°°°
Dolce notte,
come una torta di mele,
e un fascio di mimose strappate al tramonto,
e un groviglio di passioni giocate a sedici anni…
E’ ancòra dolce questa notte,
imprestata al nostro tempo.
@Lenny,
Sono felice che abbia ritrovato il tuo tempo, nella notte dolce come il miele. Auguri Lenny, posso permettermi di abbracciarti?
Con affetto marinella(nonnamery)
@nonnamery,
Carissima nonnamery,
non solo puoi permetterti di abbracciarmi,cosa della quale ti ringrazio di cuore,ma alla nostra età,aldilà di non meglio precisate licenze poetiche,credo che possiamo permetterci questo ed altro.E poi,ho scoperto che ami la fotografia,e io ne vado pazzo o quasi.
Cose piccole e belle. Mario Prontera alias Lenny
@Lenny,
grazie Mario per l’abbraccio concesso, poi volevo dirti in segreto, che porto sempre in borsa la mia piccola kodak…sapessi che follie!
Un abbraccio, marinella ( nonnamery)
TI SCRIVERO’
Ti ho letta tutta d’un fiato
e son rimasta senza fiato.
Ti scriverò con calma…
molto presto…
adesso sto uscendo…
mi scrivesti stamattina.
Oso planare…sostare sulle sillabe.
Sangue bollente fluisce
e gioca sull’altalena delle vene impazzite.
Infiamma come sole arso d’agosto.
Emozionata verso lacrime di gioia
gocce di miele…
sul viso sorpreso da incredula espressione.
Hai schiuso le porte del cuore
hai lasciato le tue orme…
ci siamo scambiate lemmi di catene
tra certezze e fragilità di canne al vento.
Resto in attesa…
mentre disseto l’arsura di tuo scritto.
“Non sei più un gabbiano solitario
ora sei in compagnia.”
@nonnamery,
grazie di cuore per il gradito commento. Belle queste “orme” che fanno compagnia ad un “gabbiano solitario”. Un saluto cordiale.
Sandro Angelucci
@Sandro Angelucci,
grazie Sandro per aver letto la mia poesia. Queste orme sono di un’amica/ autrice, che ,come me, ama i gabbiani. Ha letto la poesia “gabbiano reale” che ha partecipato alla iniziativa “Verità e sentimento” nel blog degi autori. Mi ha scritto e non ci siamo lasciate più. Il manuale di Mari è un giardino incantato, dove fluiscono di volta in volta fiori che profumano di sentimenti veri e rapiscono il cuore.
Alla prossima,
con affetto marinella(nonnamery)
@nonnamery,
cara nonnamery,
questa volta mi sorprendi tu. È una poesia bellissima, molto romantica.
Il destinatario, non più un gabbiano solitario, lo ritengo fortunato perché ha il nido assicurato: un nido colmo di amore..
Complimenti e affettuosi saluti.
Sergio
@sergio doretti,
Grazie Sergio, sei molto gentile.Questa poesia è dedicata ad una donna speciale che mi incorraggia a vivere, anche quando le avversità della vita graffiano il cuore.
Ti abbraccio, con affetto marinella(nonnamery)
Desidero ringraziare, oltre naturalmente a Robert e a Nicla, tutti gli amici del Manuale di Mari e in special modo tutti coloro che, inviando il loro commento alle mie poesie, hanno determinato il mio successo. Ringrazio anche la giuria, formata da personalità di primissimo piano per il qual motivo il titolo da me ottenuto assume maggior rilievo. Non so descrivervi la mia gioia per questo premio, grazie, amici carissimi. Naturalmente destinerò buona parte del premio in danaro in beneficienza, in primo luogo alla lotta per l’Alzhaimer, per la sclerosi multipla e alla lega contro i tumori. Questo perché noi non siamo solo poeti e scrittori della penna, ma anche e soprattutto del cuore. E sarò sempre presente in questa grande famiglia di emozioni vivissime che é il Manuale di Mari che mi ha dato tanto. Grazie, un abbraccio sincero a tutti, Lenio.
@lenio vallati,
Caro Lenio,
con i più sentiti auguri e felicitazioni.
aff,mo
sergio
@sergio doretti,
Grazie, Sergio, sei davvero un grande amico. Un abbraccio, Lenio.
San Valentino,il giorno dopo-ad “ALKIN”.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Fàmmi ancòra stupire:
all’odòre del timo e della pioggia,
al sapòre del pane e dei sogni,
al colòre del tramònto e dell’ansia,
allo scalpitàre del tempo e dello spazio,
a questa specie d’amòre e di mistèro…
era il 3 agosto 2007 alle ore 23,41
@Lenny,
caro Lenny, che belle parole…ti sei stupito ancora dell’ odor di mistura di aromi, e del mistero di incerto di un amore?
Con affetto, marinella(nonnamery)
@nonnamery,
Cara Luciana
scusa, per sbaglio ho replicato la poesia di Lenny, nel tuo spazio.
Note d’amore
Vorrei non mancarti
perché sono
anche nel vuoto
Vorrei non parlarti
perché sono voce
anche nel silenzio
Vorrei non avessi bisogno
di vedermi
perché sono luce
anche nella cecità
della lontananza
Melodia
di accompagnamento
Musica
che non si spegne
in una realtà
che svapora
Non dovrai cercarmi
ma guardare avanti
seguendo il ritmo
del mio cuore
Luciana Vasile
@Luciana Vasile,
Luciana le tue poesia …quanto amore!
Con affetto, marinella( nonnamery)
Innanzitutto le mie congratulazioni a Francesco Ballero e Lenio Vallati, vincitori dei Premi del Manuale di Mari.
Per l’occasione invio una breve poesia, il cuore è sempre adolescente:
Quel che ti ho dato
Quel che ti ho dato è
fiato che regge suoni
stanno sospesi e volano
volano e cadono, sono aquiloni
Quel che ti ho dato è
solo una mano dura
d’erba intrecciata e sassi
che la paura rende incerta
quando la stringi resta vuota struttura
E qual è il fine dell’aquilone
se non attorcersi nell’aria
e invano cercare di strappare il filo
che lo trattiene ?
@Andrea,
innanzitutto grazie per il tuo commento alla mia poesia. In quanto alla tua é, come sempre, elegante e bella. Evocatori sono i versi “solo una mano dura d’erba intrecciata e sassi”, fanno pensare all’amore di un uomo abitutato a lavorare la terra, parco nelle parole, timoroso o solo incapace di esporsi con i sentimenti. L’ultima strofa é, per me, sibillina. Alludi forse al legame a doppio taglio nel rapporto d’amore, quello che fa anche desiderare la libertà dall’altro che, diciamola com’é, dopo un po’ opprime? Comunque sia, non me lo spiegare. Quando resta il mistero, la poesia resta più impressa.
Buon week-end e che sia provvido di nuova produzione poetica prima del bagno nella nuova settimana lavorativa.
Luciana
@Andrea,
Bravo Andrea, il cuore é sempre adolescente, bello il discorso dell’aquilone il cui fine é quello di liberarsi dal filo che lo trattiene, perché l’amore é libero e non vuole catene, e grazie per le tue congratulazioni e per la tua sincera amicizia. Un abbrccio, Lenio.
@Andrea,
ciao Andrea sento nella tua poesia quasi rammarico, per non aver potuto dare forse di più? E negli ultimi versi…vorresti strappare il filo dell’aquilone, ma ….
Forse quel filo è troppo importante per essere strappato.
Auguri, con affetto marinella( nonnamery)
@nonnamery,
é vero Marinella, sarebbe vantaggioso programmare i battiti del cuore, renderli unformi invece che mutevoli e imprevedibili come sono per natura. La ragione poi interviene, ed è importante comprendere ciò che è più importante.
Ma non è un caso se, divisi e fragili, scriviamo
ricambio i saluti, Andrea
Quando l’amore è Amore….è amore anche per uno dei miei nipotini
La musica del cuore
La storia si ripete
Il volto di un bambino
una finestra
aperta al cielo zaffiro
dove
candidi cirri sembrano ali
deposte dagli angeli.
Il ritmo del cuore
tamburo a mille ore
Sono pagine d’amore.
La vita di re sole
di principi stellari
incontro di parole
di intrecci planetari.
Cosa farei
per allargare il cuore
per liberar le mani
e stringerti forte a me.
Il ritornello
della mia vita sei.
Voglio cantare
il sole del mattino
il volo di un gabbiano.
Quanto ti amo tu non lo sai
linfa dei giorni miei.
Quanto mi manchi?
Non so quantificare
il cielo con il mare
né l’universo intero.
Sei… la mia musica.
@nonnamery,
Brava, mia cara, parli di quell’amore che si avvicina alla perfezione. Quell’amore che si dilata, tutto invade e contagia. Non trova ostacoli perché noi, lì, siamo completamente disarmati. Tutto dipende da noi, nostra la responsabilità. Quell’amore che gli antichi greci chiamavano Agape. Quell’amore che nulla chiede e tutto dà. Quell’amore che nutriamo per le generazioni future, impegnandoci per la loro felicità senza aspettarci nulla in cambio.
Stretti in un abbraccio “universale”… attrazione… questo credo sia l’amore
luciana
@Luciana Vasile,
Grazie Luciana per il tuo bellissimo commento. L’amore ha tante sfaccettature e le emozioni che regalano i bambini sono gratuite e generose, sono la più grande forza dell’amore. Amore incondizionato, innocente.
Con affetto, marinella (nonnamery)
@nonnamery,
Carissima Marinella,
Amore, dolcezza, tenerezza e musica, sono il sunto di questa bellissima poesia che si richiama alla vita vissuta e all’amore che sempre è nel tuo cuore e segue il cammino della tua vita.
Complimenti e affettuosi saluti.
Sergio
@sergio doretti,
Grazie Sergio, in questa poesia è profusa d’ amore incondizionato, è tenerezza e musica, che accompagnano il mio cammino verso scarlatto tramonto.
Con tanto affetto marinella (nonnamery)
SIMMETRICI RESPIRI
Simmetrici respiri
su un morbido blu
confusi i nostri corti capelli
nelle teste affiancate
morbide pure le braccia
nel calore lanoso dei maglioni.
Sospesa gioia
attende da te
che tu l’apra la porta
sorridendo, ridendo
l’inviti ad entrare
e, bimba felice
ch’al massimo del gaudio
batte le mani,
faccia battere al cuore
veloce un ritmo di danza serena.
Esprimiti, accogli
colori note profumi
chè presto,
così come desiderato,
protenderai la mano
ad accendere
il cuore, camino
fragrante di casa.
@Beatrice Bausi Busi,
Carissima Beatrice, come sempre le tue poesie hanno una musicalità particolare, un soffio aereo che entra nei nostri cuori e li seduce. Tu sai cogliere gli intimi battiti dell’amore, le sospese fragranze dei nostri sensi assopiti. Complimenti, un abbraccio ad una grande poetessa e al contempo ad una grande amica, Lenio.
@Beatrice Bausi Busi,
…amore di antico sapore…fragranza soffice e calda…….abbraccio di un morbido maglione…. camino e danze gioiose di lingue di fuoco…di cuori e simetrici sospiri …in una parola….insieme…casa…amore…
@Beatrice Bausi Busi,
Cara Beatrice, la tua poesia è melodia per il cuore….
camino fragrante di casa. Complimenti!
marinella (nonnamery)
In questo giorno di San Valentino, dedicato all’amore vero e profondo, perchè non fare un appunto anche a quelle persone che credono che l’amore sia una barzelletta da raccontare a tavola con gli amici?
La scrittrice Paola Pica mi ha mandato questo libro, ed io con ironia ho fatto una piccola poesia che vi propongo, perchè lui…il personaggio del libro, non sa nemmeno che cosa sia l’amore, l’autrice del libro l’ha descritto così bene che si ha l’impressione che esca dal libro per andare in giro a fare ” Luomo per bene”
“”
GRAZIE PAOLA PER IL LIBRO
POSSO DEDICARTI QUESTA POESIA ?
Un giorno non lontano, mi hai preso per mano…
Non fisicamente, ma solo virtualmente.
Ho sfogliato su Internet: pagine e pagine,
in questo grande mondo, c’è di tutto dal bello al brutto
Sfogliando..sfogliando, su Manuale di Mari, sono approdata,
in un bellissimo sito di autori, ed è stato lì che ti ho trovata.
Ti chiami Paola Pica e fai la scrittrice, di questo sono felice,
Io, che sono pensionata e vivo alla giornata, quando ho visto la tua offerta..Non ho esitato a fare la mia richiesta:
era per me un dono dal cielo, il tuo libro in regalo
Poi….in un giorno, nuvoloso e triste, stavo pensando alle mie pene,
quando è arrivato il tuo libro: “ Un uomo perbene “
Ero ansiosa, e curiosa di leggere, fra le pagine, le tue parole proprio
Per cogliere le virtù, di un uomo..che di altri tempi “ Fù “
Ma …ahimè dal primo sguardo…alle tue parole, mi sono accorta
Che ” lui “ è un gran bastardo..
Tu, Paola, sei stata brava,
di questo “ piccolo uomo “ hai descritto i suoi difetti così bene,
che….lui, può essere tutto nella vita, meno che…
“ Un uomo per bene “
Maria Luisa Seghi
Gemme di pensieri dischiusi
fiumi di amorevoli parole
ceste profumate di fiori
circondati da stelle e chiarori
… siano ricolmi
….non solo oggi
i giovani e non giovani Cuori.
Un affettuoso augurio a tutta la gentile redazione… e per tutti coloro che mi leggono Franca.
@Franca,
auguri. Auguri a tutti!
Affettuosamente
Nicla Morletti
@Franca,
Dolcissima Franca
grazie per gli auguri che porgi, di ceste colme di gemme di parole
e di fiori profumati.
marinella(nonnamery)
@nonnamery,
che carina che sei nonnamery! Sempre molto sensibile e attenta.
Aperta alla vita e alla gratitudine. Speriamo che molte persone prendano da te esempio.
A volte basta poco per renderci la vita reciprocamente più bella no?
Nel tepore di un altro tramonto estinto
sia sereno il nostro sonno
…per svegliarsi
ogni giorno nel caldo seno della generosa madre terra…
Ciao Franca
@Franca,
Le parole gentili mi emozionano. Un motivo in più per regalare sorrisi e amare la vita anche nelle piccole cose .
Buona Luce, dolcissima!
Un abbraccio marinella (nonnamery)
Carissimo Robert, volevo ringraziarti per questo bellissimo premio che spero di meritare. Non posso a parole esprimerti tutta la mia gioia, posso solo dirti che é bellissima questa famiglia di persone e di emozioni che tu hai saputo creare, questo giardino meraviglioso di sentimenti che é il Manuale di Mari. Io sarò sempre qui, pronto a regalare qualcosa di me perché tanto, tantissimo ho ricevuto da te e Nicla e ve ne sarò sempre riconoscente. Un abbraccio, Lenio.
14 febbraio di un anno qualsiasi.
“alla penultima delle mie 17 Muse ispiratrici”.
Io,allevatore di bambini,
ormai abbastanza vecchio di muscoli e di idee,
bevo ancòra ‘acqua del fiume della notte’
e s’allarga,fino a tracimare,l’onda della fantasìa,
ma poi…ritorna, e ‘pìtta’ di sapòri antichi più di me
l’attesa dell’alba e di un altro tramonto;
e in questo mare di stupide impressioni,
vagano boe dal volto di donna
e coralli infinitèsimi di stelle.
era il 14 dicembre 2008 alle ore 05.11
San Valentino 2009 A.C.
“Canzone d’amore,inutile per una A e uno zero”.
(ovverosia sbirciando candidamente tra le righe del Cantico dei Cantici).
Tre ‘cose’ mi piacevano di te:
il velluto dei fianchi
e delle tue cosce
e il velo trasparente dei tuoi occhi,
li desidero ancòra.
26 ottobre 2007
Immensi Silenzi.
Chiusa la porta.
In difesa della tua solitudine,
ti confondi tra i rami degli alberi,
inaccessibili alberi.
Giù nel sentiero
un ragazzo guarda le foglie gialle cadere
e tra le foglie verdi scorge la luce del sole.
Immensi silenzi.
Sagome e tormenti
controluce si confondono
e turbano la mente.
Foglie gialle e verdi,
riflessi pungenti,
emozioni,
tenerezze,
sogni,
incertezze.
Tutto in discussione,
pure l’essere
goccia o mare
senza confini.
Le foglie gialle cadono,
le foglie verdi ingialliscono.
Immensi silenzi.
Vincent
@Vincenzo Mascellaro,
Caro Vincenzo.Quando i silenzi opprimono e le foglie ingialliscono e cadono, guardati intorno . Troverai porte aperte e senza metterti in discussione, nuovi alberi sul tuo cammino. Con foglie verdi che non cadranno più.
Cordiali saluti ,marinella (nonnamery)
Complimenti sinceri anzitutto a Lenio e a Francesco,un caro saluto ai numerosi compagni di “questo viaggio via Mare”(dai Mari del Salento) e a tutti auguri affettuosi di ogni bene;come dire:Cose piccole e belle!
Mario Prontera,alias Anònimo Capuàno,alias Lenny
@Lenny,
Benvenuto in questo luogo di poesia.
Un saluto a lei e a tutti gli autori, oggi qui riuniti!
Buon proseguimento di giornata a tutti!
Nicla Morletti
@Nicla Morletti,
Con stima e simpatia sincere
Lenny
@Lenny,
Grazie dei tuoi complimenti, Lenny, e benvenuta nel Manuale, dove hai portato subito una ventata di freschezza e di emozioni nuove. Continua così, un abbraccio, Lenio.
AMARTI COSI’
Amarti così:
con lo stesso sottile rumore
della pioggia che cade,
con gli occhi bagnati
dalle lacrime dolci
dalle lacrime amare.
Così: con le mani sudate
e tremanti
dei giorni più fragili,
con le mani congiunte
con le mani soltanto.
Come quando,
poco più che bambina,
mi cadesti sul cuore.
Amarti così
come allora per sempre
o consumarti
come amano gli altri.
Sandro Angelucci
@Sandro Angelucci,
Caro Sandro,
delicata, profonda e sottile allo steso tempo la tua poesia che si traforma in una sensuale carezza
Luciana Vasile
@Sandro Angelucci,
che versi delicati e rispettosi della persona amata. Bellissimi i due versi finali che temono quasi di alludere alla carnalità del sentimento, consumarlo alla maniera degli altri, di tutti. Un’altra sfera, ma non meno importante di quella mistica. Tuttavia la pudicizia dei versi rende ancora più intensa e nobile l’emozione del cuore.
Complimenti!
Lucia Sallustio
@Sandro Angelucci,
Gentile Sandro,
grazie infinite per il bellissimo commento dedicato alla mia poesia, ma grazie soprattuto per averci donato versi d’amore così belli che scaldano il cuore nel giorno di San Valentino.
Con sincera cordialità
Daniela Quieti
@Sandro Angelucci,
Un vero piacere leggere una poesia d’amore scritta quasi con pudicizia e con la penna del cuore.
Complimenti! marinella (nonnamery)
Mi perdo
Mi perdo in te
Mi recupero arricchita
La tristezza della mancanza
Si trasforma nella gioia
di provarla
Vivo ogni attimo con te
come fosse l’ultimo
Ti penso come se
quello che provo
fosse immortale
Luciana Vasile
@Luciana Vasile,
Cara Luciana, grazie di cuore del commento.
Nelle tue poesie l’amore tende a riunire, non a “lacerare” a “possedere” ma davvero ad amare.
Ciao e buon S. Valentino.
Sandro Angelucci
@Luciana Vasile,
Cara Luciana, le tue poesie sono gocce che dissettano arsura d’amore. Con affetto, marinella (nonnamery)
Un giorno verrò a portarti un fiore
Un giorno verrò a portarti un fiore.
Sceso in stazione, prenderò l’acca
O forse il quaranta, o il sessantaquattro
fino a una piazza con i taxi e i banchettini,
verso Trastevere ritroverò la folla
lieve dei passi sopra i sanpietrini,
passerò accanto a qualche trattoria
o vecchio bar dove sedemmo a volte.
Nella borsa ben protetto il fiore
dirigerà il mio passo d’angoscia
e di felice viaggio, verso un portone
tutto scritto di fuori, altri due scalini
ti chiamerò
Fusioni
Ti ho sfiorato
Mi hai penetrata
nella carne dell’anima
Non mi hai lacerata
ma rispettata
Integro dentro di me
Sono… Una
e non frammenti
Luciana Vasile
SAN VALENTINO
San Valentino
(l’emozzion d’amore)
San Valentino, dacce l’occasione
de avé ‘na vorta armeno ne la vita
quer senso de felicità infinita
che un granne amore pieno de passione
sa dà a chi vò provà quell’ emozzione
che arimarrà pe sempre accustodita
ner core, come ‘na quarsia pepita
è messa in cassaforte, a protezzione…
Così lei resta llì na vita intera
pe fallo stà ar calluccio ogni momento
quer core, e si è che schioppa ‘na bufera
e ce se trova immezzo, è proprio allora
che lei è più che mai ‘r medicamento
che immezzo ar buio fa sortì l’aurora.
San Valentino,
Paladino d’Amore
Dove trova rifugio,
in quale pertugio nascosto
è riposto lo stampo
che il lampo produce, e ogni freccia
che apre la breccia nei cuori
a nuovi bagliori pulsanti,
o ai pianti…se il tiro è uno sbaglio
e solo un abbaglio è quel che ne viene
invece del bene agognato
da chi innamorato ti chiede
con fede, o San Valentino,
e il proprio destino ti affida
e insieme con te sfida il mondo
pe’ un amore profondo ?
Deh ! diccelo, o San Valentino,
tu che d’Amore sei il gran Paladino !
San Valentino…saldatore
A San Valenti’…’nfra moje e marito
nisuno, dice, cià da mette er dito…
Po esse…ma però qua nun funziona !
Perché ogni nota che ‘nfra loro stona
je pò mannà per aria er granne amore
coprennoli co un velo de griggiore
da fà sparì er colore dell’Amore,
ch’è de un gran bell’ azzuro e se confonne
co quello che c’ è in celo e in mezz’ all’onne.
Ma pe nun fà succede ‘ste scempiezze
nu sta a dà retta a tutte ‘ste…certezze…
e mettecelo ! er dito immezz’ a loro
pe fà ogni vorta quer capolavoro
che solo tu sai fà de sardatura,
nell’ età acerba e in quella più matura !
Armando Bettozzi
Buon San Valentino e complimenti a TUTTI !!!
Con affetto
Daniela Quieti
@Daniela Quieti,
un caro saluto, benvenuta in questo luogo di festa e poesia!
Affettuosamente
Nicla Morletti
@Daniela Quieti,
Che piacere sentire la tua voce tra il coro e augurare a tutti Buon San Valentino e scambiare commenti , come veri amici che si ritrovano per una grande festa! Ti abbraccio.
Con affetto, marinella (nonnamery)
E’ l’Amore una lacrima, un frammento di luce;
un pensiero che suscita emozioni e dolore,
e il mio cuore fa battere all’unisono al tuo.
@Angela Aprile,
Complimenti, Angela, bellissime le tue parole. Da tempo leggo le tue poesie e le trovo meravigliose, sono contento che anche tu sia nel Manuale. A risentirci, Lenio.
“San Valentino 2009”: a mia madre
…se i mari scalassero le montagne,
e i fiori passeggiassero sulle nevi,
e le stelle scendessero a valle,
… se le stagioni fossero cinque
e io la quinta,
io starei ancòra
a ubriacarmi di te!
@Lenny,
Che bella questa poesia per tua madre. Finalmente qualcuno associa l’amore a qualcosa che travalica la coppia. Certo, festa degli innamorati, ma anche trionfo dell’amore. E per un figlio la mamma é il primo amore.
Lucia Sallustio
@Lenny,
Brava , finalmente qualcuno che la pensa come me. San valentino è la festa dell’amore, di libera espressione verso tutte le persone che amiamo. Complimenti!
marinella(nonnamery)
I fidanzati di Peynet
Sono ancora lì, su quella panchina
i fidanzati di Peynet,
e ancora si guardano
con occhi languidi.
Molti inverni sono passati,
la neve ha imbiancato
i loro capelli
ma loro, imperturbabili,
continuano a baciarsi
come se il mondo intorno
non esistesse.
Non ci sono per nessuno,
i fidanzati di Peynet,
e non hanno tempo per nessuno,
avvertono solo
i battiti del cuore
e il desiderio sempre più forte
di dirsi ‘ti amo’.
Lenio Vallati
@lenio vallati,
complimenti Lenio per la tua poesia e per il Premio Manuale di Mari!
Carissimi autori, siete grandi!
Complimenti a tutti!
Buon San Valentino a tutti!
Nicla Morletti
@Nicla Morletti,
Grazie Nicla, e ancora Buon San Valentino. Un abbraccio, Lenio.
@lenio vallati,
complimenti, caro Lenio, per il meritatissimo premio e per le belle opere che ci doni.
Con affetto
Daniela
@Daniela Quieti,
Grazie Daniela, grazie per i tuoi complimenti. Inutile dirti che ancora non ci credo, sto ancora vivendo un bellissimo sogno. Un abbraccio, Lenio.
@lenio vallati,
Nonostante gli inverni abbiano imbiancato i capelli , sono sempre là i fidanzati, seduti sull’eterna panchina a dirsi ancora “ti amo” Bravo Lenio, la tua poesia è acqua che disseta.
Un abbraccio, marinella(nonnnamery)
@lenio vallati,
Carissimo Lenio, con tanta gioia ho saputo del tuo premio…doppiamente felice.. in quanto una vera persona e un caro amico!! un abbraccio, Manuela
ETERNI DESIDERI ACCESI DI FANTASIA E DI SOGNO
Mondo odoroso di api
ghiotti fagotti sciropposi
depone ai miei piedi fasciati
in danza carnale esaltata
dall’impossibilità della fuga
mi vesto di tutti i colori dell’eros
e di tutti i veli da strappare
in sottomissione a condiviso piacere
rapito a ’gene egoista’
palesa divina fusione
magica alchimia del cosmo
e muove il tuo nome d’Amore
verso l’unione del tutto
dalla volta mirabile della notte
ammiro piovere profusione
di polvere dorata a rendere
compatto e splendente il tuo corpo
di indolenza e passione disteso
nel letto della mia vita
Forse ti ho inventato io,
in sortilegio di assenze e di fuoco
ad abitare paesi d’ombra
dove tondeggianti androgini
di lune e di soli
rotolano da tracotanti cieli
a testimoniare in abbracci voluttuosi
eterni desideri accesi
di fantasia e di sogno
Ritrovarsi
Filamenti di solitudini a distanza
si ricongiungono
con ore d’amore rubato
colmo la voragine d’un cuore disuso
spazi vuoti
animati dall’essenza delle cose
radiosità di sensi
nella temporalità del Paradiso consumati
esplosione inarrestabile di luce
voci dal sonno risvegliate
all’ebrezza delle mani sulla pelle
pazzo cuore
perchè non abbiamo vissuto ieri
l’estasi che oggi ci sconvolge?
inconsapevoli
un tempo indifferente
ordiva la sua trama
nella rete ci siamo attorcigliati
rassegnati a pallido abbandono
dall’ombra di una rondine denudati
in un mondo che non ha più tempo
traversato da strade di pietre di memoria
ci siamo ritrovati
Non mi chiedo dove siamo stati!
Emma Mazzuca
(14 febbraio 2009)
@emma mazzuca,
davvero nel tempo che viviamo senza amore siamo presi come in una rete, prigionieri di una fitta maglia di cose inutili, non essenziali per vivere pienamente la nostra vita e coglierne tutta l’immensa bellezza.
L’amore ci riporta in vita. Segna la strada delle cose che contano veramente nella vita di tutti giorni.
SOGNO MIO
Sogno mio
sognato
forse
una goccia
dal cielo
forse
un raggio
dal sole
forse
un’onda
dal mare
o forse
l’alba
dalla vita
e la quiete
dalla notte.
Dolce
fragranza
di primavera
mi seduce
quando
mi racconto
intrisi
di parole
i tuoi silenzi.
@Daniela Quieti,
carissima amica. Quanta dolcezza c’é nei tuoi versi. Quanta bellezza nel raccontare quei silenzi, che con un ossimoro che a me piace tanto, si riempiono delle tue parole. Il tacere dell’uno compensato dal discorrere, dal poetare, dal florilegio di parole dell’altro. Solo così, infatti, regge la coppia, anche attraverso la dialettica che io ho colto nella mia poesia. Quella non manca mai e serve a far crescere il sentimento e, se non offensiva o recriminatoria, serve a rinsaldarlo.
Con stima
Luciana
@Daniela Quieti,
Complimenti Cara Daniela,
la tua poesia è qualcosa di meravigliosamente romantico perché l’amore che noi doniamo o riceviamo è composto da tanti componenti che accampognano il nostro cammino della vita verso l’amore
Cosa sarebbe l’amore senza i sogni, le onde del mare, i magnifici tramonti e gli arcobaleni del cielo ed anche della vita?.
Tanti auguri Daniela per tutto quanto chiedi per la felicità e la gioia nel sentiero dell’amore.
Aff.mo sergio.
@Daniela Quieti,
Carissima amica, leggerti rinfranca il cuore e dona speranza di futuro più dolce. Buon San Valentino! Ti abbraccio, con affetto.
marinella(nonnamery)
@Daniela Quieti,
Una goccia, un raggio, un’onda. . . tutto davvero parla quando si ascoltano i silenzi dell’amore.
Complimenti, anche per la creazione formale del verso.
Sandro Angelucci
@Daniela Quieti,
Le tue parole, Daniela, sono dolcissimi sospiri, sono soavi emozioni, sono grande poesia. Felicissimo di leggerti così spesso e di ammirarti così tanto, Lenio.
Buon San Valentino a coloro che credono come me, che in ogni cuore che ama, ogni giorno dovrebbe essere la festa dell’amore.
Oggi come ieri sarò nel cuore che più mi ama
domani regalerò stelle rapite a sogni d’amore
scanditi da sospiri e primavere eterne
mentre scia di comete s’adagia sullo sguardo
da cielo rapito.
@nonnameri,
meravigliose parole, Nonnamery, ogni giorno dovrebbe essere San Valentino per regalare dolci sospiri d’amore a chi si ama. Complimenti, Lenio.
@nonnameri,
Carissima Marinella,
sei sempre nel cuore di chi ti ama. Complimenti.
Con affetto
Daniela
@nonnameri,
Ciao Marinella,
i tuoi versi rapiscono il cuore di chi legge.
Come sempre,sono incantevoli.
Buon San Valentino.
Anna Laura
San Valentino
Domani è il 14 febbraio,
San Valentino.
Il tuo regalo è lì, amore mio,
pronto ad essere scartato
per un bacio,
per un abbraccio,
per un ‘ti amerò per sempre ’.
Parole solite, usate,
abusate,
ripetute ogni anno
eppure nuove
di un ritrovato, improvviso
fervore
come una torcia
che arde in eterno
senza mai consumarsi.
Auguri a tutti gli amici del Manuale di Mari di un buon San Valentino,
Lenio.
@lenio vallati,
auguroni a te, carissimo Lenio, per il premio di migliore autore dell’anno. Meritate le motivazioni, un conforto e un ritrovo sempre piacevole e ricco d’emozione la tua presenza nella rete.
Buon San Valentino anche a te e speriamo di incontrarci presto.
Lucia Sallustio
@LUCIANA,
Grazie Luciana, grazie davvero per i tuoi complimenti. Spero di riincontrarci spesso sulla rete, e di condividere ancora insieme tante emozioni come quest’anno appena trascorso. Un abbraccio, Lenio.
@lenio vallati,
Complimenti Caro Lenio per questa tua bella poesia.
È vero l’amore è un dono prezioso, è il dono più bello che si possa ricevere o donare nella nostra vita.
Un amore vero ,vissuto intensamente: forse una vita, forse anche l’eternità non riusciranno a cancellarlo.
Grazie e contraccambio i più fervidi auguri-
Aff.mo sergio
@sergio doretti,
Un ringraziamento e un abbraccio sincero anche a te, Sergio, che con poche parole sai descrivere il magico dono dell’amore, Lenio.
@lenio vallati,
Sento le note di un amore sincero che sa di quotidianetà.
Buon San Valentino!
Con affetto marinella(nonnamery)
@nonnameri,
Grazie Nonnameri, grazie ancora per i tuoi complimenti e per il tuo apporto sempre costante sul Manuale di bellissime poesie e riflessioni sull’amore. Sei unica, un abbraccio Lenio.
@lenio vallati,
Ciao Lenio,
Prima di ogni altra cosa ti porgo i miei complimenti più sinceri per essere stato nominato Migliore Autore dell’anno.
Ma..al tuo criceto che va su internet, questa notizia l’hai data?
perchè anche lui ha contribuito a fare di te un grande Poeta e scrittore.
la poesia è bella e parla di questa coppia innamorata come il primo giorno.
Il vero amore Lenio è questo, anche se le parole sono sempre le stesse, e tu l’hai descritto benissimo, di questo non dubitavo.
Un abbraccio per il premio e uno per l’amicizia
Ciao
Maria Luisa
@Maria Luisa Seghi,
Ciao Maria Luisa, hai visto? Ce l’ho fatta, e questo vuol dire che ce la
possono fare tutti, naturalmente se hanno capacità, voglio dire che nel
Manuale non ci sono trucchi o favoritismi, visto che hanno scelto me e non
personaggi più importanti. L’unica mia paura é che tutto finisca così, che
domani nessuno si ricordi del mio successo e dovrò ricominciare tutto daccapo,
come sempre. Certo che l’ho detto al criceto, io e lui ci parliamo tutte le
sere anche se non é più di questo mondo. Ti ringrazio per le tue belle
parole alla mia poesia. L’ho scritta in un attimo, sai, di getto, e questo é
il motivo per cui credo in me stesso. Un abbraccio anche a te, e continuiamo
a sentirci. Come sta il criceto copia di Gino che ti ho inviato? Dagli un bacione da parte mia. A presto,
buon San Valentino, Lenio.
@lenio vallati,
Caro Lenio,
congratulazioni per il meritatissimo premio. Io non avevo dubbi, vista la tua bravura a regalare emozioni e non mi sono sbagliata.
“L’amore come una torcia che arde sempre senza consumarsi” Bellissima definizione dell’amore vero, di quello che non conosce tempo.
Buon San Valentino.
Un abbraccio sincero.
Anna Laura (Annaluna)
@lenio vallati,
Grazie, caro Lenio, per le tue graditissime felicitazioni ed il commento; ma sono io a congratularmi con te, per i tuoi sempre splendidi e dolcissimi versi. Felicitazioni q te quindi per il tuo meritatissimo premio.
Francesco
@lenio vallati,
complimenti per le tue affermazioni letterarie Lenio!
Bella anche la tua poesia dettata dal cuore, io credo che ogni donna vorrebbe sentire o leggere romantiche parole dal suo innamorato.
Ciao al prossimo commento mio o tuo. Franca
Lacrime di luna
asciuga
al calore del mio sole!
AMORE!
@Franca,
Un amore che illuminerà il tuo cammino.
Con affetto marinella (nonnamery)
@nonnameri mille grazie,
per il tuo gradito commento.
Tu sai meglio di me, chi scrive si aspetta… e accoglie con gioia un commento, perchè così capisce di avere fatto vibrare ancora: le note musicali del cuore.
Oggi più che mai, che i cuori sono sempre più assenti di profondi sorrisi.
La primavera nel bosco.
Segui il sentiero,
fra gli alberi maestosi:
i rami e le foglie,
concertisti romantici,
baciati dal vento,
che arriva dal mare
ed il concerto ti porge,
una musica divina.
Ed un sogno
porta lontano.
lontano dal bosco,
fra gli applausi
fragorosi,
di un pubblico
entusiasta
che ascolta al teatro,
una musica romantica:
la musica del bosco.
@sergio doretti,
bravo!
Nicla Morletti
@sergio doretti,
complimenti come sempre. Versi perfetti nella ciclicità delle parole e delle emozioni. La musica del bosco é musica divina che porta lontano, a teatro. E poiché il teatro é illusione di vita, da esso di diparte nuova armonia musicale: é la musica del bosco.
Bella e romantica la tua poesia.
Lucia Sallustio
Questa volta invio una proposta poetica più aderente allo spirito della festa che già si sente nell’aria.
LA’
Là,
dove il mare
Si perde all’orizzonte
In una linea vaga di mistero
Ed il mio cuore annaspa
E non si dà ragione
Di tanta confusione,
Tu ci sei,
Áncora al veliero incerto.
Là,
dove la terra
Trema intorno a me
E vacilla il mio pensiero
E frana sì da lasciarsi andare
Alla spira dell’uragano
Che non lo fa volare,
Tu ci sei,
Navicella nella turbolenza
Là,
nell’altrove indefinito
Che ci fa tremare quaggiù
E ossessiona i nostri giorni
Felici nell’estasi d’amore,
Tu ci sarai
e attraverseremo, insieme,
le valli dell’oblio,
Io e Te,
attori di un Amore In-finito.
Lucia Sallustio
@LUCIANA,
Un inno all’amore! In tanta poesia la certezza della presenza…che lui ci sarà. Complimenti!
marinella(nonnameri)
@nonnameri,
grazie per i commenti. Sai bene quanto siano graditi a chi scrive i riscontri dei lettori e, se poi, sono amici é un vero trionfo. Mi sentivo un po’ in colpa, in questo giorno, per avere puntualizzato un momento così vero dell’amore, così ho rimediato con questa mia poesia altrettanto sincera, nata in un giorno di riconferma della complementarità nella coppia.
Saluti
Lucia Sallustio
@LUCIANA,
Carissima Luciana,
grazie per il tuo graditissimo commento che mi è giunto proprio mentre stavo per scriverti. La poesia unisce davvero i cuori.
Ricambio i più sentiti complimenti per i tuoi versi, così incisivi e belli, che rimangono come graffiti nel cuore.
Ti saluto caramente
Daniela
@Daniela Quieti,
grazie Daniela. Siamo di un tempismo perfetto.
Luciana
@LUCIANA,
La presenza dell’amato è ovunque rassicurante. L’ignoto, che “quaggiù” fa tremare, racchiude e al contempo fa sconfinare. . .
“e attraverseremo, insieme, / le valli dell’oblio”.
Complimenti e grazie del circostanziato commento alla mia poesia.
Sandro Angelucci
RIFLESSIONE SULLA FESTA DI SAN VALENTINO
Una mia amica mi ha chiesto:
” Ma, lo scrivi quest’anno il bigliettino a tuo marito per la festa degli innamorati ?”
Io ho risposto: ” Certo, però, non so se mi verrà tanto bene dopo 43 anni di matrimonio…sai la vita, con le sue nuvole.. Ma riflettendo, so già che sarà bellissimo , perchè l’amore, quando è vero non ha età..”
“E’ vero” mi ha risposto ” Allora lo scrivo anch’io”
—
Un grazie a Nicla e Robert, per questa nuova iniziativa.
Loro, sanno sempre come colmare lo spazio che dedichiamo ai nostri pensieri e racconti, e ci accolgono felici nella sua rete con vera poesia
Tanti auguri per un felice San Valentino.
CIAO AMICI MIEI
Maria Luisa Seghi
@Maria Luisa Seghi,
Ciao Maria Luisa,
apprezzo la tua semplicità ma soprattutto la tua verità che è anche la mia. Con affetto
marinella (nonnamery)
@nonnameri,
Ciao marinella,
Grazie per il tuo commento , è vero io sono semplice, e dico la verità in tutte le occasioni, non è forse la cosa migliore?
Vedo che anche te la pensi come me, non ho mai creduto a quelle persone che ti incontrano, ti sorridono e ti dicono che va “tutto bene” ma sarà vero che le nuvole non sono mai passate sul loro pezzo di cielo ???
Cari saluti
Maria luisa
@Maria Luisa Seghi,
un saluto a te, un saluto a tutti Voi!
Benvenuta, Benvenuti tutti a questa Straordinaria Festa dell’Amore, tra musica e immensa poesia!
Nicla Morletti
@Nicla Morletti,
Gentile Nicla,
Grazie per il suo benvenuto, e grazie per la creazione di questo “spazio di luce” che è il Manuale di Mari.
Maria Luisa Seghi
@Maria Luisa Seghi,
Certo, Maria Luisa, il cuore non ha età, é un ragazzino che, nonostante siano passati tanti anni dal primo incontro, dal primo bacio, si diverte ancora a scrivere bigliettini d’amore con la frenesia del primo giorno. Un abbraccio, Lenio.
@lenio vallati,
Ciao Lenio,
Volevo dire una cosa velocissima..che penso valga per tutti, anche quelli che non lo dicono:
E’ vero che il cuore non ha età, che si diverte ancora a scrivere i bigliettini d’amore però..fra un bigliettino e l’altro, ci sono le nuvole, i tuoni, e certi acquazzoni..!!!
Ciao scrittore
Maria Luisa
@Maria Luisa Seghi,
Nuvole? Altro che nuvole in una qualsiasi storia d’amore! Non ho mai creduto e non credo a quelli che ti dicono “noi ci siamo sempre amati alla follia, tutto è filato liscio come l’olio…” C’è gente che te la conta così. Ma allora io penso che non siano mai cresciuti! (se è vero quanto affermano).
Ci vuol altro! L’amore, per crescere, deve attraversare il deserto.
Grazie
Francesco
@Francesco Ballero,
La ringrazio per il suo commento che ho gradito molto, proprio perchè io sono convinta e l’ho anche scritto rispondendo ad un commento, che l’amore, quando è vero si fa in modo che il sole ritorni sempre, ma giustamente, come dice lei, non può filare sempre tutto liscio, anche perchè non è possibile, se riflettiamo un momento siamo solo due sconosciuti che un giorno decidono di unire le loro vite con il fili dell’amore, e in questo percorso troviamo il deserto le nuvole anche la grandine nei casi peggiori…
E sono proprio queste tempeste del cuore, che fanno apprezzare, il sole e l’amore che unisce.
Congratulazioni per il suo Premio su Manuale di mari.
Cordialmente la saluto
Maria Luisa Seghi
SOFFIO D’AMORE
Ho sentito l’alba accarezzarmi
e inebriarmi col profumo delle tue mani,
ho ascoltato le dolci melodie del tuo cuore
che insieme al mio ci cullavano
in un vecchio sogno custodito.
Ti ho ritrovato in quel baule
dove da tempo non scrutavo più
e impolverato sei riemerso, e per
quel sogno sempre acceso
avrei affrontato mari in burrasca.
O dolce sogno, finalmente hai
un volto e un nome,
e abbracciati voliamo nella notte
il tuo respiro mi scalda
ed io non ho più paura.
Vecchio baule, ormai ti senti vuoto,
ma il mio animo è pieno
di te amore, che invadi le mie segrete stanze
le illumini, le scaldi, e poi mi segui
nelle mie folli corse.
Rosanna Affronte
@rosanna,
Una poesia che incanta ,come il sogno spolverato dal vecchio baule che diventa realtà nelle stanze segrete. Complimenti
marinella(nonnamery)
@rosanna,
Bellissima poesia, Rosanna, bellissima la tua descrizione in soffici e avvolgenti versi di un sogno d’amore. I miei complimenti, Lenio.
Carissimi, un caro saluto e un benvunuto a tutti per continuare in questo Blog la bella tradizione dei versi d’amore per San Valentino!
Nicla Morletti
@Nicla Morletti,
Un caro saluto a lei, cara Nicla, e un grazie di cuore per l’opportunità che dà a tutti noi, di poter navigare sui mari dell’amore. Buon San Valentino!
Con affetto
marinella(nonnamery)
@nonnameri,
un affettuoso saluto a te. A tutti voi! Buon San Valentino!
Nicla Morletti
Invio questo breve scritto, e per stavolta lo dedico a tutti voi!
Vivimi amore
Vivimi come puoi
quanto vuoi
nei tuoi sogni
nella fantasia
dove nessuna realtà ostile
può raggiungerci
disturbare quell’attimo.
Sentimi amore
dentro te
quanto me
nei pensieri
nei desideri che vivono
di ricordi
intensamente nostri.
Intensamente tua
sempre.
@Nelly Somigli,
belli questi versi che chiudono come una lettera d’amore, che ripercorrono il desiderio nel ricordo e lo rinnovano. Auguri!
Lucia Sallustio
@LUCIANA, grazie Lucia…auguri e complimenti anche a te!
@Nelly Somigli,
Bello questo desiderio d’essere amata che coinvolge le emozioni del cuore. Complimenti !
marinella(nonnamery)
Stai qui
Si arresta
per storie incomplete il peregrinare
Si intrecciano e si attraversano le membra
riempiendo le voragini dell’Io
Non trova albergo qui la solitudine
Navigano due libertà in un sol corpo
Stai qui
Non guardarmi ora negli occhi
Bisbiglia farfalle d’anima all’orecchio
Rifugiati nella piega del mio seno
Spremi l’umore caldo del mio cuore
confuso alla ricchezza del tuo succo
quel succo di cui parli quando doni
Non già per possedersi
ma insieme ex-sistere
Stai qui
Dita alle dita e palmo nel tuo palmo
chiusi nel pugno a fondere la pelle
Inanellati i tuoi capelli cedono
e si distendono al passaggio
che l’ingordigia della mano inventa
Stai qui
Carezzo il viso tuo reso bambino
la barba a verso, morbida, disegno
Passo e ripasso moltiplicando il tempo
dell’esserci specchiati in un eterno
Ma solo ora uniti, ritrovati
Stai qui
Per la vita
Stai qui
Luciana Vasile
@Luciana Vasile,
Una poesia vera che dopo un vario perigrinare ritrova il suo cammino…stai qui…Per la vita! Complimenti!
marinella (nonnamery)
@Luciana Vasile,
fortunato l’oggetto del testo, se mai esiste.
Complimenti per i versi struggenti, che parlano di vero amore incancellabile
La danza del cuore.
*********
Scruto nel cielo le stelle
inseguendo nel buio la tua visione .
Nel chiarore magico della luna
e nei tuoi occhi, trovo il mio cuore…
Cammino,scruto e mi fermo…
Pienezza di emozioni
riempiono la mia pelle
come sabbia aurifera.
Immagini allo specchio
vestiti di una sola pelle
nel buio di una stanza
al lume di candela.
Passione nelle tue mani
che brucia, nella danza
frenetica del cuore….
Anna Laura Cittadino
@Anna Laura Cittadino,
Veramente una dedica all’amore. Complimenti!
marinella(nonnamery)
san valentino
i colori dell’alba, nascosti da nuvoloni neri
m’impediscono di urlare il buon giorno
all’uomo che al mio fianco,
la testa sul morbido guanciale,
rifiuta di svegliarsi.
il balcone è bagnato,
la pioggia scroscia
ma mi affaccio
e raccolgo le orchidee
dall’alberello che mi hai regalato l’anno passato.
sulla tavola della colazione
sistemo un arcobaleno di colori
per dar gioia a questo giorno
giorno che non è convenzionale,
per noi,
è il giorno in cui ci siamo promessi
l’amore e che amore sia,
per sempre,
e che nuvole e pioggia
possano servire solo
a dar vita e migliorare.
@maria di grumo,
sembra una benedizione quella pioggia sul vostro amore, una pioggia fecondante e rigenerante.
Lucia Sallustio
@maria di grumo,
Che l’amore che vi siete promessi sia amore, senza influenze di pioggia e nuvole. E se dovessero esserci..aspetta che vadano via!
marinella(nonnamery)
@maria di grumo,
… ma io ci leggo una punta di tristezza, forse di “beh diamoci da fare, continuiamo a crederci”. O mi sbaglio?
Bei versi comunque.
Grazie
Francesco
@Francesco Ballero, più che tristezza c’è l’invito a tendersi la mano per proseguire insieme il cammino. nessuno vuole arrendersi alla difficoltà, che purtroppo in amore non mancano ma quando ti sembra di non riconoscere quanto amore ancora resta, allora è importante abbracciarsi, magari piangere, liberarsi di quanta tristezza è lì pronta a far soccombere e….
ricominciare.
@maria di grumo,
Gigi.
Finalmente trovata.
L’ho potuta gustare e assaporare, con la mia lettura, le espressioni dei tuoi sentimenti verso il tuo uomo. Veramente invidiabili!
Pensiero
***
E penso a te
mentre si fa piccolo il sonno
e le parole scrivono di un amore
nel cielo, il pensiero
ha i tuoi occhi
che mi guardano silenziosi
in una lacrima che cade
la cadenza del tempo
il pensiero
punge l’ansia
e la domanda sei tu
se ora o sempre.
E non ci sei.
~ © Nunzio Buono ~
@Nunzio Buono,
Buon San Valentino a Nunzio Buono, dolce poeta dell’amore.
Grazie.
R.
@Nunzio Buono,
Pensieri intrisi di nostalgia che dipingono un’assenza.
Bellissima poesia.
Buon San Valentino.
@Nunzio Buono,
Come un’altra poesia che ho letto sul blog ,dedicata a tuo figlio, dolce ma intensa.
marinella(nonnamery)
@Nunzio Buono,
Grazie per i tuoi sempre teneri versi, che leggo con infinito diletto del cuore.
Francesco
Cari amici, conosciamo tutti la volubilità dell’amore, i momenti d’inferno e quelli sublimi resi più intensi dal rapporto dialettico. Bene, questa è la mia proposta per San Valentino. Forse non vi piacerà, é forte, ma per fortuna ho fatto pace e sono seguiti versi più dolci. Tuttavia mi sembra sincera. Momenti che capitano a tutti. Purché non si trascenda e torni la luce.
ALL’EQUATORE
Finalmente ti urlerò la mia rabbia
Cieca di rancore,
fenderai l’odio a filo di mano
tanto sarà tangibile.
Ci regaleremo gerle di offese
lame sottili e taglienti
rigettate violente dalle nostre bocche
per scavare solchi di dolore.
Rinvangheremo nel passato
Che abbiamo finto di dimenticare,
ne faremo lo spettro del presente
e caleranno ombre sul futuro.
Ci sbatteremo dietro le porte,
Ci ignoreremo volutamente
Ma solo per non tornare a vomitarci odio
E a giurare e spergiurare che tutto è finito.
Prenderemo decisioni di nebbia
Arrovellando le nostre menti
Torbide e ossessionate.
Piangeremo, sì, per quello che saremo.
Poi, all’improvviso, si accenderà
Un debole bagliore
S’ingrandirà a raggio di sole
E il nostro amore tornerà all’equatore.
Di Sallustio Lucia
25/11/2008 Dopo una lite furibonda
@LUCIANA,
Che bella quell’immagine di chiusura.
R.
@Robert,
grazie Robert per l’attenzione alla mia poesia. Per me, quell’immagine é l’unica possibile finché l’amore dura.
Spero di non sbagliarmi.
Luciana
Sciogli questa neve
Se tra la neve
che offende la memoria
chiusa nel tempio di una storia breve
di due bambini cresciuti lontano
tra un cortile umido di muschio
e un sottoscala aperto in capriole
da sempre uniti da sempre soli
fino al raggiungersi in una luce antica
permetterai di aprire le tue dita
mi troverai sul palmo della mano
dove dicevi si completa il calco
dell’incontrarsi di anime ferite.
A te, che a differenza del mio goffo
procedere nei passi sul selciato
dei sampietrini lucidi di gelo
non manca il salto verso l’assoluto,
offro il mio sguardo, la mia lingua muta
che nasconde un’intenzione, attende un significato.
Non so come chiamarti, da questa sotterranea
coltre di silenzio, dove ti sento
premere ad ogni colpo di respiro.
Ogni giorno le braccia come un manto
invisibile ti getto al collo, attorno al corpo al viso
stringo l’aria che trema nella mano che trema
sciogli questa neve
@LUCIANA, quante decisioni di nebbia che prendiamo! il bello è che, anche a Londra, per esempio, le nebbie si diradano prima o poi… il poi c’è sempre, credo.
@valentina martini,
grazie per il commento. Se sei a Londra, nonostante la nebbia, ti invidio in questo momento. Tanto…passa. Think positive!
Cari saluti
Lucia Sallustio
@LUCIANA,
bella la tua poesia, così forte e sincera. e anche originale, in particolare i due versi finali. L’amore che dura una vita é anche questo, sa reggere alle terribili tempeste. Dopo ci si chiede come sia possibile.
Andrea
@LUCIANA,
Dicono che dopo la tempesta viene la quiete. La speranza non manca, auguri!
marinella (nonnamery)
@LUCIANA,
Beh, cara Lucia, questi versi mi sembrano splendidi e verissimi. Sono traccia di esperienza viva, che forse ha bruciato la carne.
E la chiusa poi spalanca altre visioni, dentro e fuori di sè.
Grazie
Francesco
Io poi ti dico amore …
Io poi ti dico amore,
come sole assetato in un miraggio,
sorpreso dopo tanto vacillare
su resti di sonnambule memorie.
Ti dico ancora amore,
spiegandomi dal buio di un cuore a pezzi
verso quel sogno di infinite attese
che in te nuove riposano.
Occhi dilatano sonori orizzonti,
vita che lievita in sete di baci.
© francesco ballero – 12 febbraio 2009
@Francesco Ballero,
Prima di tutto vivissimi complimenti per aver vinto il Premio Manuale di Mari per il Blog letterario dell’Anno!
Poi, mi raccomando, aspettiamo una tua poesia d’amore inedita anche per il Concorso di Emozioni a marzo. Ormai è una tradizione.
Un caro saluto
Robert
@Robert,
bella anche questa poesia di Ballero. Mi unisco anch’io con te nel complimentarmi con lui per il Premio Manuale di Mari!
Un caro saluto
Nicla Morletti
@Robert,
Grazie, carissimo Robert. E grazie naturalmente a Nicla. Perdonatemi, ma non è un caso se rispondo con un po’ di ritardo: l’imbarazzo è stato tale da rendermi inebetito! Non sono parole di circostanza le mie, sono veramente colpito per le attenzioni e la considerazione che mi riservate. Questo premio per me vale tantissimo e ve ne sono veramente grato. Spesso attraverso momenti di dubbio; tutto ciò mi ricarica e motiva, al di là del magnifico dono di percorrere il cammino poetico in compagnia di tante splendide persone che posso tranquillamente chiamare “amici”, anche se di molti non conosco il volto, lo sguardo, la voce … Ma posso intuire moltissimo.
Un caro abbraccio a tutti
Francesco
@Francesco Ballero,
Mi unisco ai complimenti di Robert, e anche per congratularmi con te per la tua bravura.
Incantevoli i versi : “Io poi ti dico amore”.Racchiudono i sogni che ognuno di noi ripone nello scrigno del cuore.
Buon San Valentino, Francesco.
@Anna Laura Cittadino,
grazie carissima Anna Laura. San valentino è trascorso, ma posso augurarti 365 San Valentino all’anno. Che i nostri cuori sappiano sempre battere forto per tutto ciò che la vita ci dona.
Francesco
@Francesco Ballero,
tutto meritato il tuo premio. Lo dimostrano ancora questi versi grandiosi, da vero maestro. Quel “poi” la dice lunga. Su quante cose la nostra sete d’amore ci fa sorvolare.
Auguroni e resta con noi, nella rete Manuale di Mari.
Lucia Sallustio
@LUCIANA,
Cara Lucia, sei veramente cara e ti sono grata per la stima che mi riservi. Forse merito quel premio, ma assieme a me sareste intanti a meritarlo nello stesso modo. Vorrei condividerlo con tutti voi.
( Sì, quel “poi” ad inizio dei miei versi è stato decisamente voluto e scelto e tu hai capito perfettamente il suo peso).
Grazie
Francesco
@Francesco Ballero,
Complimenti Sergio! Una poesia intesa e intrisa di malinconia.Sbaglio?
marinella(nonnamery)
@Francesco Ballero,
Rettifico e chiedo scusa per averti chiamato Sergio.
marinella(nonnamery)
@nonnameri,
Cara Marinella, non spaventarti per un piccolo “lapsus”. Nel web non è sempre facile orientarsi perfettamente. I miei strafalcioni sono proverbiali.
Grazie per l’affetto e la stima che mi accordi.
Un abbraccio
Francesco
@Francesco Ballero,
Mi unisco anch’io ai meritatissimi complimenti per il premio e per questa bella poesia.
Cordiali saluti
Daniela Quieti
@Daniela Quieti,
Grazie Daniela, siete tutti splendidi e mi piace trovarmi in vostra compagnia
Francesco
@Francesco Ballero,
Complimenti, Francesco, per il premio e complimenti anche per questa tua bellissima poesia, Lenio.
@lenio vallati,
Caro Lenio, ho lasciato un modestissimo contributo in calce al tuo intervento. tengo però a ribadire qui la stima che ho per te.
Complimenti a te !!! e grazie di tutto
Francesco
Tanti auguri di Buon San Valentino a tutte le amiche e gli amici virtuali che anche se non ci siamo mai visti (escluso alcune persone) ci conosciamo profondamente e quindi prendo l’iniziativa per inviare simbolicamente ad ognuno di loro una rosa.
Quì non voglio fare i nomi per non dimenticare nessuno/a.
Tanti auguri e Buona festa.
Aff.mo sergio.
@sergio doretti,
gentilissimo amico virtuale, grazie per la tua rosa. E’ rossa, la vedo già, è vellutata, accarezza i sensi, accende la poesia, illumina il nostro salotto che non dimentica nulla della vita, che ci coinvolge nelle gioie e ci fa condividere la tristezza di chi soffre.
Brava Redazione, bravi tutti voi. Sempre premuroso Sergio.
Lucia Sallustio
@sergio doretti,
grazie, Sergio, e complimenti per i tuoi bellissimi versi. Con affetto
Daniela
@sergio doretti, grazie infinite per la tua rosa simbolica, è gradita e fa piacere sentire un uomo così vicino al mondo di noi donne.
Buon San Valentino a te e a chi ci legge!
Enrica
@sergio doretti,
Grazie Sergio, augurissimi anche a te, Lenio.
@sergio doretti,
Grazie Sergio, contraccambio di cuore.
ed ancora un saluto.
Francesco
A un amore perduto…limpido come il cielo, profondo come il mare, senza confini e per sempre ti amerò.
Enrica
@enrica,
Altri amori veranno a colmare il vuoto dell’amore perduto.
Con affetto
marinella(nonnamery)
@nonnameri, Grazie, ne sono certa, basta amare la vita! Con simpatia Enrica
l’amore, l’amore, l’amore…
l’amore ora è il ricordo del tuo viso che sorride e mi imperversa il cuore; è l’immagine del dolore che scacciavi per non trasferirlo nel mio essere debole; è la consapevolezza che, comunque, ci sarà ancora amore, per quanto invisibile possa essere.
@valentina martini,
Bellissimi versi, di chi crede nella vera forza dell’amore.
Complimenti.
Buon San Valentino.
@valentina martini,
Dolcissima Valentina,
che l’amore possa essere sempre il tuo punto di forza.
Con affetto
marinella(nonnamery)
@valentina martini,
Ah l’amore, l’amore!!!
Chi potrà mai definirlo? Forse non si può. Può essere solo vissuto.
Ma nell’amore ciò tutto di quanto tu dici.
Grazie
Francesco
San Valentino
Sul mio cielo
Vedo delle nuvole..
Una saetta le illumina
il rombo di un tuono
arriva da lontano.
Sono le tempeste del cuore..
ma quando è vero amore
tutto passerà
e il sole tornerà..
Maria Luisa Seghi
@Maria Luisa Seghi,
Cara Maria Luisa,
grazie per la tua bella poesia che si riferisce alle previoni astronomiche.
Il sole è vero ci riscalda e riscalda anche l’amore. Ma i fiori sbocciano e diventano belli con la pioggia e quindi anche la pioggia fa parte dell’amore.
Tanti auguri
sergio
@sergio doretti,
Grazie Sergio per il commento, e anche per la rosa virtuale che hai inviato ad ognuna di noi, ho acceso il computer e ho sentito il profumo, ho letto il tuo commento e come per magia è apparsa la rosa…è bellissima, il suo colore rosa tenue, è delicato come il colore dell’amicizia e della stima che ho nei tuoi confronti.
ciao
Maria Luisa
@Maria Luisa Seghi,
E’ un tuono l’amore.
@Robert,
Grazie Robert,
L’amore racchiude tutti gli effetti dell’universo, non è forse pioggia..quando si piange per amore? Non è forse la saetta che ci fa capire un colpo di fulmine? Non è forse come un tuono lo sfarfallio che sentiamo nella mente come un rombo lontano?
Pe questo ” E’ un tuono l’amore” e tutte sono tempeste del cuore.
Maria Luisa
@Maria Luisa Seghi,
Dolcissima Maria Luisa,
“Tutto passerà e il sole ritornerà” ..Ne sono convinta anch’io.
Il vento dell’amore spazzerà via le nuvole e il tuo cuore splenderà in nuovi ed emozionanti battiti.
Buon San Valentino.
@Anna Laura Cittadino,
Cara Anna Laura
Ho scritto proprio ” Tutto passerà e il sole ritornerà” per far capire che nel corso della vita, con tutte le sue complicazioni, c’è sempre un momento che passano le nuvole, ma il vento ci salva perchè dopo nel cielo pulito il sole torna a rislendere ancora di più, sono le battaglie che rafforzano l’amore.
Cari saluti
Maria Luisa Seghi
@Maria Luisa Seghi,
Quante nuvole son passate … quanta pioggia! eppure dopo 46 anni sono qui con voi, con te. Per riscaldere il cuore con parole d’amore . Spero che il sole sia già tornato e ti abbia portato serenità. Un abbraccio
marinella(nonnamery)
@nonnameri,
Cara marinella,
Io 43 e tu 46 di anni a combattere con le bizze dei sentimenti umani, che se ci rifletti assomigliano molto alle situazioni climatiche.
Noi non ci abbatteremo, perchè siamo giovani nella mente e nel cuore per questo scriviamo ancora parole d’amore.
Ciao
Maria Luisa Seghi
@Maria Luisa Seghi,
Davvero bella la tua poesia d’amore. Complimenti.
Con affetto
Daniela
@Daniela Quieti,
Ben ritrovata Daniela,
Grazie per il complimento e buon San Valentino.
Con affetto a presto
Maria Luisa Seghi
@Maria Luisa Seghi,
Ciao Maria Luisa, angelo dalla fervida immaginazione, saetta di puro amore. Quando si ama davvero dopo ogni tempesta torna sempre il sereno, la penso così anch’io. Le nuvole spariscono e un sole accecante invade il nostro cuore. Magari qualcosa é cambiato, magari siamo rimasti soli, non siamo più giovani, ma l’amore non ha attraversato invano il nostro cielo. Un abbraccio, Lenio.
@Maria Luisa Seghi,
Bellissimi e veri i tuoi versi, cara Maria Luisa.
Grazie
Francesco
Carissima Nicla,
grazie di avere introdotto una rubrica nel suo importante blog per descrivere le nostre emozioni nella festa dell’amore di San Valentino
Secondo il mio pensiero l’amore è il sentimento più grande, della nostra vita che ci porta a privilegiare la pace e la collaborazione fra i popoli contro ogni forma di ostilità.
Con affetto
Sergio.
@sergio doretti,
grazie Sergio. Bella la tua poesia.
Un caro saluto
Nicla
@Nicla Morletti,
grazie Nicla per il tuo gentile commento che ho molto gradito.
Con l’occasione, insieme agli auguri di San Valentino, voglio esprimere anche il mio ringraziamento per le vostre importanti iniziative nel campo dell’amore, inteso anche come sentimento universale e per le altre importanti iniziative di carattere sociale e solidale per le persone che soffrono.
af.mo
sergio
San Valentino
un raggio di sole,
accende oggi,
il calore dell’amore
Tu sei lontana
ma ti vedo nei ricordi,
attraverso il sorgere
di una stella, che si adagia
nel giardino del mio cuore
ed in questo giorno dell’amore,
affiorano i ricordi di una pioggia
che ci bacia,
assieme al vento dell’amore
che arriva dal lontano.
sergio
@Sergio Doretti,
Caro Sergio, fantastica questa immagine della stella che si adagia nel giardino del cuore…
@Robert, .
Carissimi,
Robert,
Anna Laura,
Nonnamery,
ringrazio moltissimo delle Vostre gentili parole di commento.
Auguro ogni bene per questa festa dell’amore,
aff.mo
sergio
@sergio doretti,
Complimento dovuto ad un autore che riesce a smuovere le corde del cuore.
Con affetto
marinella(nonnamery)
@Sergio Doretti,
Un raggio di sole per accendere un ricordo lontano mai sbiadito nella memoria del cuore. Bellisimi versi.
Complimenti, Sergio.
@Sergio Doretti,
Caro sergio, ormai non mi sorprendo più.
La tua poesia è tutta un’armonia di versi, di sogni appesi a grappoli di memoria. Con affetto
marinella(nonnamery)
@Sergio Doretti,
Carissimo Sergio, sai sempre evocare bellissime immagini. A me é rimasta impressa quella della pioggia che ci bacia…fantastica, come fantastico é il ricordo di un amore che il tempo non ha cancellato. Complimenti per questa tua bellissima poesia, un abbraccio, Lenio.
@Sergio Doretti,
Bellissimi versi, dolcissimo Sergio.
Grazie
Francesco