Premio Luigi di Liegro – Roma
La scrittrice e giornalista Nicla Morletti ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana sabato 29 settembre 2007 alle ore 18,00 presso il Teatro Artelier di Roma, durante la Cerimonia di premiazione del Concorso Luigi Di Liegro, organizzato dalla Fondazione Luigi Di Liegro, dal Comune di Roma Municipio V e dall’Artelier, con Maria Luisa Spaziani Presidente Onorario, Pardo De Francesco segretario e il regista Federico Vigorito, Presidente del Teatro Artelier.
La professoressa Antonietta Tafuri, poetessa, critico letterario e Presidente del Premio, ha definito la Morletti “una donna che ha dedicato la sua vita alla letteratura e alla cultura”.
Il professor La Rocca, Vaticanista, nonché giornalista del quotidiano La Repubblica, ha parlato della figura di Don Luigi di Liegro, scomparso il 12 ottobre 1997 e ricordato come il sacerdote dei poveri e degli immigrati. “Era un grande biblista – ha detto La Rocca – aveva una grande capacità di parlare a tutti e dava amore a tutti. Era il ritratto della solidarietà. Per combattere l’emarginazione ha fatto costruire mense e ostelli in tutta Roma. Si è scritto e parlato molto di lui e su di lui è stata realizzata una fiction televisiva. Era un misto di misticismo e poesia. Era un uomo che penetrava la parola.”
la vita è un emozione che non va spenta
E DOPO LA GUERRA….LA PACE…………….ARRIVO’……
(Livorno:60 anni da quel luglio 1944.)
L’euforia della pace, dopo la guerra: a Livorno nel luglio 1944
Rileggendola oggi pensi ad un euforia esagerata. ……….ma forse non era affatto esagerata perchè in un attimo vedevi la fine del terrore, della paura e della morte. L’euforia che ti prendeva non ti nascondeva, i dolori, i lutti, le miserie che avevi conosciuto e a le tante persone che ora non ci sono più ……………… Ma ora la guerra è finita? Penso che i “fiori” che da ragazzi mettevamo nei cannoni, non sono stati sufficienti……… perchè quei fiori sono appassiti ed i cannoni sono rimasti.
Ritmo, in ottava rima, delle canzoni popolari della maremma toscana
Il calar del sole venne improvviso
tutto nascosto da nuvole fitte
una guerra spegneva il sorriso
e le campane restavano zitte,
poi si sciolsero e suonarono a stormo
e da noi la pace fece ritorno.
E fù festa e riapparve il suo viso
e finalmente ritornò il giorno
che illuminava il suo sorriso,
e amore e gioia scaturiva intorno.
la primavera profuse la terra
e con la pace, sconfisse la guerra.
e dal bosco riapparve un coniglio
poi un cervo,poi uno scoiattolo,
rose viole, primule e un giglio,
e una lucertola sotto un barattolo.
Le campane suonarono a stormo,
e da noi la Pace fece ritorno.
Il cannone fu coperto da fior
e, sul campo di guerra ora tace,
spara solo messaggi d’amor.,
di amicizia, solidarietà e di pace.
e da un sogno di libertà………….
si volava fra i colori del vento,
in un mondo senza frontiere:
libertà un nostro sentimento
e amore e pace senza barriere.
sergio doretti,
a san valentino in compagnia con il pensiero………..
UNA CAREZZA DAL MARE
(con la mareggiata:
messaggi di pace e di libertà dal mondo)
Accarezzi ,sfiori,lievemente,
dolcemente, o intensamente
lo scoglio.
Le tue onde si smorzano
sulla battigia,vi si adagiano,
vi si frangono, spumeggiando,
in un abbraccio, carico di emozione,
per essere risucchiate,
prender licenza in un armonioso
e vorticoso riflusso
e riportate lontano,
lasciandoci in regalo
ricordi di un tempo trascorso,
di storie del mondo,
di attimi fuggenti,
Tutto raccolto in luoghi remoti
da fiumi, ruscelli, da sorgenti,
da boschi,
ma tutti messaggeri d’amore,
messaggeri di pace e di libertà,
da gente che vive
le storie del mondo.
Fantastici giochi di colore
vedo della serale, romantica penombra,
di un rosso tramonto
di luce riflessa dall’immensità del cielo
che simboleggian la vita il tempo che passa,..
e il giorno che muore.
E quando la luce è assente,..e la luna nascosta.
e le stelle del cielo si rispecchian lucenti,
complice sei, di amori che vivono
di amori che nascono….
di sentimenti profondi.
Sergio Doretti,
.
Grazie Nicoletta
Un caro saluto
Carissima, mi complimento per questo riconoscimento meritatissimo.
Un abbraccio
Nicoletta Perrone
Cara sig.ra Morletti,
colgo il suo invito a commentare questo delizioso spazio virtuale e mi congratulo con lei per quest’importante riconoscimento.
Sono felice di aver scoperto queste pagine.
Claire.
Cosa dire, Immixan, ti ringrazio molto per quello che mi hai scritto. E’ cosa bellissima e staordinaria per me dialogare con tutti voi. E intraprendere nuove iniziative per raggiungere traguardi sempre migliori, come dici tu. Tutti insieme.
Nicla Morletti
Cara Nicla.
L’occasione che ci offri,di dialogare con te è grandiosa,
meravigliosa e fenomenale.
Sei una persona speciale,determinata con mille doti che ti porteranno verso traguardi sempre migliori.
Le emozioni che ci offri si stampano in modo indelebile.
Caro Gennaro, mi fa piacere che tu sia passato di qua e che ti abbia evocato immagini serene e che ti faccia sognare il lago Trasimeno. E’ un luogo davvero incantevole. Un luogo adatto per gli scrittori. Il tramonto sul lago è l’immagine di un mondo paradisiaco, dove mare e cielo divengono un’unica cosa nel miracolo della sera.
Cara Nicla, non ho letto il tuo romanzo, di cui vengo a conoscenza solo adesso. Ho letto invece i brevi passi riportati nel blog. Mi intrigano. Non sono nemmeno mai stato al lago Trasimeno, sebbene più d’una volta ci sia passato a non grande distanza e mi sarebbe piaciuto andarvi ma il tempo, tiranno per tutti, me lo abbia impedito. Tuttavia mi intriga quella donna sul traghetto alla quale il vento modella le vesti e smuove i capelli, chissà cosa legge, chissà a cosa pensa, chissà dove si sta recando… Ha un appuntamento con l’uomo che la stringerà stretta stretta ballando, mentre tanti altri stanno lì intorno, ma è come se questi due stessero soli al mondo? Immagino di sì. Conosco una fanciulla bruna che si chiama Nicla, è di grande sensibilità e, evidentemente, la tua non è minore, se con poche righe mi fai pensare a tante cose. Mi evochi immagini fluide, ma serene, mi spingi a cercare il tuo libro come uno che abbia sete nel deserto e sogni il Trasimeno.
Grazie Arsomnia, lascia che ti abbracci anch’io seppur virtualmente.
Grazie Violet con l’augurio per te delle cose più belle.
Un grazie di cuore e davvero sentito alla professoressa Antonietta Tafuri e al Segretario Generale del Premio “Luigi Di Liegro” Teatro Artelier di Roma.
Gentilissima Rosa Maria Mistretta, sa cosa le dico? Che il suo commento per me ha il valore della medaglia che ho ricevuto, anzi, si aggiunge nel cuore qualcosa di più…
Nicla
Gentilissima Rosa Maria Mistretta, grazie per aver visitato il mio blog. Un saluto affettuoso a lei e alla dolce Selenia, vincitrice del Molinello 2007 a cui auguro vittorie sempre così.
Nicla Morletti
Il 29 settembre u.s. si è conclusa la I^ edizione del Concorso Letterario “Luigi Di Liegro ” con una manifestazione pubblica nel Teatro della Visitazione a Roma in Via dei Crispolti 142, che ha goduto della presenza della dott.Luigina di Liegro, nipote di don Luigi, e del Presidente del V Municipio dott. Ivano Caradonna ,sostenitore del premio. La manifestazione è stata condotta dal segretario Prof. De Francesco Pardo, e sul palco era presente tutta la giuria . Soddisfatta la presidente prof.ssa Antonietta Tafuri per il gran numero di concorrenti , per l’alta qualità delle opere pervenute e per la presenza in sala di tutti i vincitori e di parecchi segnalati. Molto gradito l’intervento dell’ospite d’onore Prof. emerito Luciano Pizziconi, personaggio di alta cultura apprezzato e conosciuto in tutto il mondo per le sue numerose opere tradotte in quasi tutte le lingue.Altrettanto gradita la presenza della dott.ssa Nicla Morletti che ha ricevuto dalle mani della Prof.ssa Tafuri la medaglia del Presidente della Repubblica per la sezione Narrativa inedita per la validità del testo presentato al concorso e per la sua dedizione alla cultura.
Il segretario e la Presidente del Premio
Cara Nicla, vorrei complimentarmi per l’impegno e l’attività che ha ricevuto il giusto riconoscimento. E’ confortante sapere che persone con veri valori di vita sacrificano una parte di sè per il futuro dei nostri giovani. GRAZIE e un sincero abbraccio da Rosa Maria Mistretta, mamma di Selenia Ostellino di 12 anni, 2° premio Molinello Giovani 2006.
Grazie Cinzia, grazie gipì, una bella emozione per me e per tutti noi che facciamo della scrittura le pagine della nostra vita.
una bellissima emozione, come sempre. Grazie. aspetto il prossimo
ma che bella emozione… complimenti!
..Che la tua vita possa continuare ad essere un
lungo cammino pieno di soddisfazioni e gioie…
Con stima.
Violet
Complimenti cara Nicla! Felice anche io per te e per questo meritatissimo riconoscimento.
Lascia che ti abbracci, seppure virtualmente 🙂
Ars
Un abbraccio Ladyviolet,
sei davvero tanto cara e gentile
Nicla
Che dire.. è un periodo felice per te mi unisco con gioia a Robert nel complimentarmi con te. Una persona bella sia dentro che fuori non passa inosservata e… per fortuna!!! E’ la soddisfazione per chi dedica una vita e la sua energia alla propria passione e sente lo sguardo di questa su sé stesso dopo tanta fatica..un caro abbraccio Nicla!
Grazie infinite Robert. Grazie di cuore.
Nicla
Complimenti! Un altro importante riconoscimento per il tuo luminoso impegno in favore della cultura e della letteratura!
Giustissime le parole della Professoressa Antonietta Tafuri.